Presentazione
Data
22 December 2023
Descrizione del progetto
VINCE L’ ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2-SCUOLA PRIMARIA “G. TOMBARI-CLASSE 3 Ae 3 B
Tutti a teatro: i ragazzi, ma anche sindaco e assessori. Il 20, 21 e 22 dicembre 2023 gli Industri sono stati la location della rassegna “Teatro della Scuola”, giunta con orgoglio alla sua 25^ edizione. “Questa iniziativa è nata  negli anni ’80 a Grosseto, grazie all’intraprendenza di un gruppo di insegnanti animati dalla convinzione nel valore formativo della drammatizzazione. Attraverso il passare degli anni, questa iniziativa ha saputo conquistare sempre maggiore consenso, suscitando l’interesse delle scuole nell’intera provincia grossetana. Oggi, la rassegna abbraccia un pubblico variegato, coinvolgendo bambini, ragazzi, insegnanti, formatori teatrali e famiglie, con numeri che attestano la sua rilevanza. Il teatro diventa così uno strumento prezioso per i giovani partecipanti, offrendo opportunità per la crescita personale e la promozione culturale. La rassegna si presenta come un palcoscenico dove si intrecciano esperienze uniche, apportando un contributo significativo al percorso educativo e formativo dei partecipanti”.
Breve descrizione del contenuto dello spettacolo vincitore: CANTO DI NATALE
Il racconto di Dickens si apre con una danza di monete d’oro, simbolo di ricchezza e avarizia, ovvero Scrooge Insegnargli il valore del Natale è davvero un’impresa e per i bambini, che interpretano con forza e potenza di voci i ruoli che sono stati loro assegnati, il gioco teatrale diviene il mezzo per raccontarci, a distanza di secoli, il significato di questa bellissima favola. La scena, semplice ed efficace, ci presenta il mondo del vecchio Scrooge, alienato da ogni relazione sociale.
A visitarlo è un primo spettro, il fantasma del socio in affari, tenuto in catene e che prospetta la fine che toccherà anche al vecchio Scrooge, se si ostinerà a non voler comprendere il senso del Natale
Una visione laica quella di Dickens, che usa la festa come strumento per ricordare che la condivisione e l’altruismo sono la ricetta di una perfetta letizia.
Da li in poi tre spiriti vestiti in bianco, verde e nero visiteranno il potente Scrooge, transitando per diversi linguaggi come la danza, la recitazione e il canto. Commovente la scena dell’amore perduto per inseguire il Dio denaro, un invito a non sottovalutare la bellezza che abbiamo e a dare valore ad ogni piccola cosa che la vita ci offre. I ragazzi si muovono ordinatamente sulla scena, giocando al teatro con oggetti che conoscono e ben padroneggiano. La voce, la parola, il corpo e la gestione degli spazi sono efficaci ed elegantemente coordinati, così come i costumi sono curati con dovizia di particolari Il finale è una serie di riflessioni: riflettere, nella sua duplice valenza, è vedersi e comprendersi, così come gli specchi che appaiono e che danno ai bambini la possibilità di raccontarsi e raccontare che si può cambiare in meglio e che non è mai troppo tardi per farlo
Obiettivi
Promuovere l'espressione artistica e creativa degli studenti e contribuire a consolidare legami all'interno della comunità educativa.
Luogo
VIA MAZZINI, 63, 58100 GROSSETO GR
Responsabile
Partecipanti
Classe seconda A della Scuola Primaria di Via Mazzini "Tomabari"
In collaborazione con
Liceo Bianciardi e il Comune di Grosseto
Risultati
Primo premio con la consegna di un elaborato in ceramica creato dagli alunni del Liceo Bianciardi