Presentazione
Data
dal 1 September 2021 al 31 July 2022
Descrizione del progetto
I bambini sono stati invitati a riflettere sull’importanza di essere gentili con tutti per instaurare relazioni positive con gli altri e promuovendo anche con le famiglie l’utilizzo delle parole gentili in ogni occasione.
“Molti dicono che è pura utopia, ma comunque vale la pena provarci perché in fondo la gentilezza è contagiosa!” Questo il pensiero dei docenti che hanno dato vita a un progetto di Educazione Civica dentro la cornice della gentilezza, promuovendo tra i muri di scuola e nella società circostante modi di essere gentili verso se stessi, il prossimo, le situazioni e l’ambiente. Coadiuvati da Chiara Aceto, la notizia è volata leggera come “la farfalla della gentilezza” fino allo staff dell’associazione My Life Design Onlus Tante le iniziative promosse dall’onlus, ereditiera dal 2018 della precedente My Life Design Foundation: la giornata internazionale del perdono; la promozione in aree come quella sanitaria, scolastica, economica, ambientale, del Movimento Nazionale Italia Gentile; i “Dialoghi nella gentilezza” per scolaresche; la meditazione gentile con l’Orso Sun; gli studi sui telomeri, sentinelle della felicità, e la loro influenza sulla senescenza. L’azione dell’associazione investe principalmente l’area relazionale, incentivando a creare relazioni felici e benefiche che impattino positivamente sulla salute individuale e collettiva, migliorando la qualità della vita per tutti.
Gli alunni di via Anco Marzio nell’area del porticato decorato da farfalle e aquiloni multicolor, vestiti con le magliette verdi dell’istituto, hanno scelto di cantare significativamente i brani “Parole con lo stile” del Piccolo Coro dell’Antoniano e “Credo negli esseri umani” di Marco Mengoni, con animazione mimica a corredo. Hanno inoltre recitato poesie e filastrocche sulla gentilezza, hanno declamato alcuni acrostici ispirati al Manifesto delle Parole Non-Ostili e proposto pensieri sulla gentilezza nelle varie lingue internazionali degli alunni iscritti. Infine hanno fatto dono di alcuni pensierini fatti con le loro mani a Daniel Lumera e a Valeria Pompili. A conclusione dell’evento, il momento più emozionante: Daniel Lumera ha consegnato al Dirigente Scolastico Costarella, alle insegnanti e ai bambini la pergamena con l’attestazione di “Scuola Gentile”, festeggiando il conferimento di prima Scuola Gentile del territorio dopo un percorso di sensibilizzazione sui fattori modificabili alla ricerca della felicità eudaimonica che non è certamente concluso, ma rappresenta soltanto una delle tante tappe di educazione liefelong learnin per gli studenti dell’istituto.
Daniel Lumera ha motivato la proclamazione dichiarando che la gentilezza, in questo periodo storico caratterizzato da conflittualità e violenze, è un atto eroico, un’azione e una medicina naturale, verso cui tutti hanno il dovere di assumere atteggiamenti pragmatici, concreti nelle scelte, nelle decisioni e nei progetti.
Ecco il video riassuntivo di alcune fasi relative all’evento:
Obiettivi
Riflettere sull’importanza di essere gentili con tutti