Documentazione Scuola Primaria di via Mazzini
GIORNATA DEDICATA ALL’AUTISMO2 APRILE 2022 |
GRIDO DI PACE DEI NOSTRI ALUNNI |
Christmas Yoga Freeze DanceGli alunni della classe 2 A della scuola primaria di Via Mazzzini hanno svolto attività di yoga unito all’apprendimento della lingua inglese , il tutto in tema natalizio cogliendo l’occasione per augurare a tutti Buon Natale e buon anno nuovo. Docente : Fiorita Bernieri |
|
Le attività hanno tratto spunto da una proposta didattica reperita in rete internet: “Christmas Yoga Freeze Dance” Un video che presenta parte del lessico di Natale in lingua inglese, attraverso un gioco musicale di movimento dove devono ballare imitando i movimenti che vedono nello schermo mentre c’è la musica; quando la musica si ferma e sentono FREEZE, si “frizzano” e mantengono la posizione Yoga mostrata per cinque secondi. Ecco un video che documenta l’esperienza
|
|
FESTA DELL’ALBERO 2021Lunedì 22 novembre, in occasione della Festa nazionale dell’albero che si celebra il 21 novembre, Istituto comprensivo Grosseto 2 attraverso la Scuola Primaria G.Tombari in Via Mazzini con il patrocinio della sezione forestale dei Carabinieri, ha messo a dimora una pianta nello spazio verde limitrofo al cortile del plesso scolastico di via Mazzini. La cerimonia si è svolta alla presenza dei docenti e dei bambini delle classi 1A e 1B – 5A e 5B della scuola, sebbene hanno partecipato con emozione ed entusiasmo tutti gli alunni della scuola con manufatti e diverse attività didattiche . Presenti alla manifestazione autorità civili e religiose quali il Comandante del gruppo forestale di Grosseto Alessandra Baldassarri, il Colonnello Marco Ariolli , l’Assessore all’ Istruzione e alla Gentilezza Angela Amante e il Vescovo emerito di Grosseto Cetoloni. Anche la nostra scuola primaria G.Tombari di Via Mazzini ha così aderito all’iniziativa “Un albero per il futuro“, in continuità con il progetto nazionale che prevede la donazione e la messa a dimora da parte dei Carabinieri Forestali di 50mila piantine nelle scuole di tutta Italia. Un progetto promosso dai Carabinieri Biodiversità in collaborazione con il Ministero della transizione ecologica, con l’obiettivo di creare in Italia un grande bosco diffuso, attraverso la donazione alle scuole di piante autoctone ed orientato allo sviluppo della consapevolezza negli studenti dell’importanza degli alberi per il contenimento dei cambiamenti climatici. Le piante messe a dimora sono state dotate di un Qr Code che permetterà a famiglie ed alunni di monitorarne la crescita attraverso il sito web: |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
ARTEAMBIENTESCUOLA PRIMARIA VIA MAZZINI – CLASSI PRIME |
LEGGERE FORTEPROGETTO EDUCATIVO ZONALE REGIONE TOSCANA SCUOLA INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA DOCENTE REFERENTE: SILVIA ROSI |
|
OPEN DAY 2020 |
ARCHIVIO ATTIVITA’ ANNI PASSATI
Il verbo “insegnare” può fare venire in mente una lezione in cui chi insegna parla e chi apprende ascolta o prende parola
soltanto per chiedere chiarimenti. In questo senso, il verbo “insegnare” è fuorviante. Fare filosofia con i bambini non
significa insegnare loro nozioni o pezzi di storia della filosofia ma trovare il modo di condividere con loro grandi domande,
problemi ed esperimenti mentali tratti dalla storia della filosofia, per avventurarsi in uno spazio di scoperta condiviso. Ciò
che si “insegna”, allora, è allenarsi a entrare in questo spazio di scoperta. Cosa si scopre? Se le domande e gli esperimenti
mentali sono proposti bene, si scopre cosa significa avanzare oltre il contorno tracciato dalle cose già dette e già pensate,
cercando connessioni tra ciò che già sappiamo (o crediamo di sapere) e ciò che ci meraviglia perché non sappiamo come
inquadrarlo nello spazio del nostro sapere, delle nostre credenze o della nostra immaginazione. Ecco una breve
documentazione delle esperienze legate alla filosofia degli alunni delle classi quinte di via Mazzini condotte dalla sapiente
regia didattica dell’insegnante Fiorita Bernieri, specializzata in materia . Documentazione del progetto
21/12/2019 17:06
Progetto Gare di Lettura… idee ed emozioni in movimento classi 5 A/B Vedi la documentazione
19/12/2019 17:45
Di seguito, una breve documentazione dell’open day 2019 della scuola primaria di via Mazzini che ha visto protagonisti
gli alunni delle classi quinte della primaria e gli alunni in uscita dell’infanzia in un interessante progetto di continuità.
Situazione motivante la serie di attività è stata la lettura di: Un coccodrillo in biciclettaEcco il video dell’intero percorso
19/12/2019 09:02
E’ ormai diventata “consuetudine”, vincere premi di scrittura creativa nel nostro Istituto. Stavolta il piccolo vincitore è
l’alunno Matteo Lenzini della classe 5 B via Mazzini che con la regia didattica dell’insegnante Fiorita Bernieri, ha vinto il
premio categoria Germogli del concorso “ Dedicato a … poesie per ricordare…” indetto dalla casa editrice Aletti. La sua
poesia è stata pubblicata nella raccolta uscita in libreria. . Vedi locandina
02/06/2019 20:10
Si è chiusa nella sala “Calogero Cangialosi” con una bella partecipazione corale la nona edizione del concorso di poesia
“Poeti nel tempo“, organizzata dalla lega Spi-Cgil “Luciano Lama” di Grosseto con il patrocinio del Comune
capoluogo.Vincitore del coNcorso è l’alunno Redaelli Claudio IV A primaria di via Mazzini.Il titolo della poesia è NEL
SOGNO…Leggi la poesia
01/06/2019 15:51
DEDICA I TUOI VERSI in occasione della Giornata Mondiale della Poesia. La poesia che è stata selezionata e verrà
pubblicata nell’antologia del concorso in libreria da novembre è Felicità Perfetta.
Il bambino autore è MatteoCl. 4B Primaria via MazziniLeggi la poesia
25/05/2019 13:36
L’identità è il processo con cui ogni bambino si costruisce, giorno per giorno, come persona, sul piano corporeo,
intellettuale e psicodinamico. Vedi percorso didattico
09/04/2019 21:06
Insieme ai ragazzi dell’associazione Il Girasole un momento di incontro e collaborazione intergenerazionale,
un’occasione concreta di scambio e di conoscenza per ispirare il confronto al criterio di reciprocità, per un arricchimento
comune, che vada oltre la solidarietà dell’uno verso l’altro… continua a leggere percorso progetto PEZ Incontro del
18/4/19 PEZUltimo incontro PEZ
E’ un invito ad evitare innanzitutto gli sprechi alimentari l’iniziativa riguardante la mensa scolastica con self service,
avviata nei mesi scorsi nella scuola primaria di via Mazzini del comprensivo Grosseto 2, guidato dalla dirigente scolastica
Lucia Reggiani. vedi tutto
01/02/2019 22:22
Laboratori di robotica con la “Bee Bot” ed ancora quelli grafico-pittorici, il laboratorio multimediale e tutti gli spazi della
scuola si sono trasformati nel plesso di via Mazzini in un colorato itinerario tra tante attività, proposte in continuità dagli
alunni dell’infanzia e della primaria che hanno fatto da ciceroni e tutor durante l’Open Day delle settimane scorse……
28/10/2018 14:48
#ioleggoperché è un’importante iniziativa grazie alla quale le biblioteche scolastiche italiane ricevono libri donati da
cittadini, istituzioni, editori. Si tratta di una straordinaria misura di promozione della lettura tra i nostri giovani. Il nostro
plesso si è gemellato con la libreria Mondadori Bookstore e la libreria Madamadorè. Le biblioteche scolastiche sono un
luogo importante per accendere la passione della lettura, fin dalla più tenera età. È per questo che i nostri alunni si son
fatti promotori presso le librerie Mondadori Bookstore e Madamadorè e hanno convinto gli avventori, appassionati e
responsabili, ad acquistare e donare dei libri alla scuola.
Contest della IV AIl Sindaco a #ioleggoperché con la IV B#ioleggoperché
10/06/2018 21:31
Laboratorio di Action-Researchnelle classi seconde del Liceo delle Scienze Umane dell’Istituto Statale Rosmini, coordinato
dalla professoressa Barbara Benigni, con una conferenza di sintesi del lavoro svolto dai suoi studenti insieme agli alunni
delle classi 3°A-B della scuola Primaria Statale di via Mazzini, Istituto Comprensivo Grosseto 2, seguiti dalla maestra Fiorita
Bernieri. Le fiabe di Auschwitz
07/06/2018 13:59
Laboratorio poesia con il maestro Bruno Baldassarri … classi 2A e 3A/B. La poesia è bellezza e non solo pensiero, filosofia,
ma anche un modo di interpretare il mondo in modo nuovo».La poesia per Baldassarri deve avere «un linguaggio semplice
e comprensibile a tutti». Laboratorio poesia
19/02/2018 14:12
I sezione infanzia via Mazzini e classe III A/B primaria via Mazzini (percorso compito di realtà gennaio). Il compito è
scrivere ed illustrare (murales) una storia ricca di emozioni, che sarà raccolta in un libro insieme agli altri racconti scritti
dai tuoi compagni. Il libro serve ai bambini della Scuola d’Infanzia di via Mazzini, per lavorare sulla fantasia e sul
riconoscimento delle emozioni. Le emozioni
01/11/2017 15:12
#ioleggoperché è una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche. È la più grande iniziativa nazionale di
promozione della lettura, ed è organizzata dall’Associazione Italiana Editori. Quest’anno è alla terza edizione. Grazie
all’energia e all’impegno di messaggeri, librai, insegnanti e cittadini di tutta Italia e degli editori che hanno contribuito, nel
2016 sono stati donati alle scuole 124.000 libri, andati ad arricchire il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche. Da
sabato 21 a domenica 29 ottobre 2017, nelle librerie aderenti sarà possibile acquistare libri da donare alle Scuole dei
quattro ordinamenti: Scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado.Al termine della raccolta, gli
Editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva (fino a un massimo di 100.000
volumi), donandoli alle biblioteche scolastiche e suddividendoli secondo disponibilità tra tutte le Scuole iscritte che ne
faranno richiesta attraverso il portale. La nostra scuola
23/12/2016 19:08
Il sindaco di Grosseto ha sorteggiato una scuola elementare ed una scuola dell’infanzia per questa visita speciale:
Vivarelli Colonna ha portato caramelle alla scuola di via Mazzini. Vedi articolo
08/12/2016 18:46
Il lato scientifico-culturale dell’informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze
logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri
cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione
(coding ) in un contesto di gioco.Lo svolgimento dell’Ora del Codice nella versione Minecraft permette agli studenti di
controllare i personaggi Steve e Alex, proprio come nel popolare videogioco. Minecraft a scuola
11/06/2016 08:19
Pubblicazione del libro, Tanti popoli…tante storie, nell’ambito del progetto continuità verticale infanzia primaria via
Mazzini in collaborazione con i bambini delle scuole primarie rurali di Pikieko ½ Koubr. Il libro contiene una raccolta di
storie della Maremma rielaborate dagli alunni del nostro istituto e storie dei bambini africani in un percorso effettuato per
educare i ragazzi alla cittadinanza attiva, attraverso relazioni di amicizia verso i meno fortunati. Coinvolti gli alunni della
II e III sezione dell’infanzie e Gli alunni delle classi V A, V B, III A, III B e IV B della scuola primaria.
14/05/2016 14:18
In tutto il percorso è stata utilizzata la didattica laboratoriale: gli alunni sono stati attori del proprio sapere attraverso
diversi tipi di esperienze. Letture espressive, giochi sulla lettura, manipolazione di vari materiali ed osservazioni guidate
hanno permesso a ciascun alunno di affinare la propria percezione del mondo. L’alunno è stato protagonista in quanto “ha
avuto la possibilità di dare molteplici interpretazioni, di inventare storie, combinazioni sempre diverse , di conoscere
attraverso lo stimolo dei sensi ….” (Munari.) Percorso arte di Munari
17/01/2016 13:59
L’idea centrale del progetto è quella di individuare e condividere un quadro comune di obiettivi, sia di carattere cognitivo
sia comportamentale, sulla base dei quali costruire gli itinerari del percorso educativo e di apprendimento e di realizzare
altresì un clima culturale, relazionale ed istituzionale che consenta a tutti di partecipare ed essere protagonisti, favorendo
graduale conoscenza del “nuovo”, per evitare un brusco passaggio dalla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria
Destinatari: sezioni II e III infanzia; classi III A e B, IV B, V A e B Solidarietà come valore