INCLUSIONE
l Piano intende raccogliere in un quadro organico gli interventi intrapresi per affrontare le problematiche relative all’inclusività degli alunni con diverse abilità, difficoltà di apprendimento, disagio comportamentale, Disturbi specifici dell’apprendimento.
Tali interventi coinvolgono soggetti diversi, insegnanti, famiglie, équipe medica, esperti esterni e, a livello di Istituzione scolastica, devono essere gestiti integrando al meglio i contributi delle diverse professionalità coinvolte.
Il P.A.I., insomma, non è quindi un “documento” per chi ha bisogni educativi speciali, ma “è lo strumento per una progettazione della propria offerta formativa in senso inclusivo, è lo sfondo ed il fondamento sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascuno nel realizzare gli obiettivi comuni, le linee guida per un concreto impegno programmatico per l’inclusione, basato su una attenta lettura del grado di inclusività della scuola e su obiettivi di miglioramento, da perseguire nel senso della trasversalità delle prassi di inclusione negli ambiti dell’insegnamento curricolare, della gestione delle classi, dell’organizzazione dei tempi e degli spazi scolastici, delle relazioni tra docenti, alunni e famiglie”.
IL PROGETTO DSA
ARCHIVIO :
Il progetto “Imparare dalla Dislessia”
Per una didattica consapevole ed efficace di fronte alla sfida del Disturbo Specifico di Apprendimento.
Piano Annuale Inclusione”
Protocollo accoglienza per DSA
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSAp (modulistica)
Scuola Secondaria di 1° grado Classi prime e seconde
Scuola Secondaria di 1° grado Classi terze
Questionario per genitori alunni DSA Scuola Secondaria di 1° grado
Indicazioni per la stesura del PDP per BES
PDP per alunni BES Secondaria di 1° grado
Il progetto I.C.F.
“Senza Barriere”
Per un’integrazione scolastica produttiva e serena
Visualizza il progetto
Copertina libro
Libro Progetto ICF SENZA BARRIERE