Documentazione scuola dell’infanzia di Vallerotana
In questo spazio sono raccolte le documentazioni di alcuni percorsi didattici che caratterizzano lo stile didattico del nostro Istituto. Sono ormai diversi anni che costruiamo questo archivio di buone pratiche didattiche
Documentare per:
– non perdere la memoria;
– non smarrire il senso delle cose fatte e poterci tornare sopra con spirito critico;
– non svalutare le esperienze e poter rileggere le cose da altre angolazioni;
– potersi raccontare e potersi riascoltare;
– perché anche un bambino, un adolescente, un adulto possa rintracciare il proprio percorso e rivisitarlo con consapevolezza;
– per monitorare i progetti
Ecco di seguito una serie di documentazioni utili a conoscerci meglio
01,12,2018
Il progetto nasce dall’idea di partire dal microcosmo del vissuto quotidiano del bambino, per proiettarsi verso buone prassi
volte alla salvaguardia del pianeta. Si lavorerà sulla conoscenza delle nozioni ecologiche, circa l’ambiente (la flora, la fauna
e la ciclicità degli eventi stagionali), l’inquinamento (Plastic free challenge), il riciclo (prosecuzione del progetto di raccolta
dei rifiuti del Comune di Gr) e l’alimentazione sana ed eco-sostenibile. Queste conoscenze hanno lo scopo di rendere i
bambini consapevoli dell’impatto delle ns azioni sul pianeta e attenti nel rivolgere azioni di cura verso se stessi
(alimentazione, lab. di motoria e di Mindfulness), altri e il mondo. Buone pratiche etiche, civili, morali e sociali che sono
proprie di un cittadino responsabile e consapevole
13/11, 2017
Il progetto è strutturato in 4 macro-aree all’ interno delle quali si inseriscono le attività laboratoriali. I laboratori area
Ben-essere, mirano a sviluppare la percezione del sé corporeo ed emotivo, in vista di uno sviluppo di comportamentale,
che trovano spazio nell’area vivere nella società globale per sperimentare inclusione, condivisione, collaborazione,
solidarietà, pace. La conoscenza di nozioni ecologiche (ambiente, inquinamento, riciclo e alimentazione) ha lo scopo di
rendere consapevoli dell’impatto del nostro fare sul pianeta e sensibili nel rivolgere attenzione a ciò che è altro da noi, in
le altre culture e le persone con difficoltà. Il tutto incanalato nell’area del Know-how che mira all’acquisizione di buone
pratiche etiche, civili, morali, sociali che sono proprie del cittadino responsabile della società globalizzata

IMPARARE – FARE – DIVENIRE a. s. 2016/17
19/11, 2016
Il progetto è volto a promuovere buone pratiche, in vista del benessere psicofisico del bambino, quale individuo e cittadino
consapevole di domani, lavorando sulle seguenti aree: Mindfulness: per migliorare la salute globale ed il benessere
psicosomatico, Intelligenza emotiva: per migliorare le relazioni, la comunicazione, la collaborazione e la pace,
Interculturalità e inclusione: per migliorare la comprensione culturale, razziale, spirituale, Ecologia: per migliorare i
comportamenti sostenibili nei confronti del pianeta, dal riciclaggio alla consapevolezza alimentare, Educazione alla
cittadinanza: per sviluppare modi più etici, sostenibili, consapevoli di vivere.

Smile A.S. 2015/16
4 dicembre, 2016
Il senso educativo/didattico del progetto di alfabetizzazione della lingua inglese, sottolinea l’importanza di sperimentare la
pluralità linguistica e confrontarsi con altre lingue, offrendo al bambino un ulteriore mezzo di comunicazione e la
possibilità di ampliare la propria visione del mondo, promuovendo aperture e curiosità.

MOVI-MENTI A.S. 2015/16
4 dicembre, 2016
Considerata l’importanza che l’educazione motoria riveste nella scuola dell’Infanzia per la formazione integrale della
persona, il progetto intende potenziare l’attività ludico-motoria a scuola e promuovere corretti stili di vita e una sana
permanente educazione sportiva.

Emozioni in gioco A.S. 2015/16
4 dicembre, 2016
Percorso di alfabetizzazione alle emozioni attraverso cui offrire adeguate opportunità di esplorazione e di elaborazione del
mondo emozionale dei bambini. L’emozione non è solo al centro dell’individuo ma è espressione stessa della vita, pertanto,
saper riconoscere, ascoltare e rispettare le emozioni altrui significa ascoltare e rispettare le persone nella loro globalità.
30 Novembre, 2014
Il Progetto di lingua inglese infanzia si inserisce di diritto nel Piano dell’Offerta Formativa della scuola, arricchendola e
costituendo un anello di continuità tra la scuola dell’Infanzia e la scuola Primaria. Le proposte, rispondendo ai bisogni di
esplorazione, manipolazione, movimento, costruzione dei bambini, e offerte in una dimensione di ludica trasversalità,
facilitano l’acquisizione delle competenze di lingua 2.
30 Novembre, 201
L’intenzione di sposare l’idea del progetto Expo 2015 “Nutrire il pianeta – Energia per la vita” è emersa dal desiderio di
realizzare un percorso partendo dal presupposto che un’alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutti gli abitanti del
pianeta esige una specifica educazione che ha il dovere di promuovere consumi responsabili, favorire la costruzione di una
coscienza valoriale volta a criteri di sostenibilità ecologica, sociale ed economica; avviare alla conoscenza della stagionalità
e della territorialità del cibo.