DAD SCUOLA SECONDARIA 1grado
Per la scuola secondaria di primo grado, a seconda dell‘età, è stato necessario ricercare un giusto equilibrio tra attività didattiche a distanza e momenti di pausa, in modo da evitare i rischi derivanti da un affaticamento da videoterminali (sia per i docenti che per gli studenti). La proposta delle attività ha consentito agli alunni di operare in autonomia, basandosi innanzitutto sulle proprie competenze e riducendo al minimo oneri o incombenze a carico delle famiglie (impegnate spesso, a loro volta, nel “lavoro agile”) nello svolgimento dei compiti assegnati(Nota Miur n. 388 del 17 marzo 2020) Il contesto scolastico della nostra scuola secondaria, presenta un insieme molto eterogeneo di bisogni, età, condizioni, opportunità, per cui è necessario garantire interventi e azioni diversificate per età e per classi di appartenenza, ma i cui obiettivi siano riconducibili ad unitarietà nelle diverse classi/interclassi. Nella nostra DAD non ci siamo seriviti di un un protocollo universalmente valido ma ci siamo avvalsi della possibilità di attivare ambienti educativi accattivanti, servendoci di azioni efficaci adeguate a seconda dell’età, dei percorsi didattici che si sono dovuti realizzare e delle singole necessità.
Si è cercato di evitare la mera trasmissione di contenuti e si sono ricercati , nel limite del possibile, tempi distesi, per assecondare gli stili e i tempi di apprendimento dei singoli alunni. In tale nuova modalità si è privilegiato l’aspetto dell’ascolto, della relazione, dell’interazione e della vicinanza quale importante riferimento emozionale, in grado di sorreggere motivazione, fiducia e senso di appartenenza.
Di seguito alcune documentazioni di riferimento:
COVID 19 IL VIRUS DELLA PAURA |
|
CRONISTI IN CLASSE |
|
I RAGAZZI SALUTANO |
|
FESTA DI FINE ANNO |
|
TUTTI PAZZI PER LA DAD |