Curricolo verticale
Per adattarsi in modo flessibile a un mondo in rapido mutamento
e caratterizzato da forti interconnessioni,ciascun cittadino
dovrà disporre di un’ampia gamma di competenze chiave,
una combinazione di conoscenze,abilità e attitudini appropriate al contesto.
La nozione di competenze chiave serve a designare le competenze necessarie e indispensabili che permettono
agli individui di prendere parte attiva in molteplici contesti sociali e contribuiscono alla riuscita della loro vita
e al buon funzionamento della società; sono tali se forniscono le basi per un apprendimento che dura tutta la vita,
consentendo di aggiornare costantemente conoscenze e abilità in modo da far fronte ai continui sviluppi e alle trasformazioni.
La competenza è la capacità di rispondere a esigenze individuali e sociali, di svolgere efficacemente un’attività o un compito.
Ogni competenza comporta dimensioni cognitive, abilità, attitudini, motivazione, valori, emozioni e altri fattori sociali e
comportamentali; si acquisisce e si sviluppa in contesti educativi formali (la scuola), non formali
(famiglia, lavoro, media, ecc..), informali (la vita sociale nel suo complesso) e dipende in grande misura dall’esistenza
di un ambiente materiale, istituzionale e sociale che la favorisce.
“Il curricolo d’istituto VERTICALE“ è il cuore didattico del Piano dell’Offerta Formativa e rappresenta l’insieme
delle esperienze didattiche che, dai 3 ai 14 anni, in modo progressivo, graduale e continuo, promuovono negli allievi
il conseguimento dei risultati attesi sul piano delle competenze.
La presenza sempre più diffusa degli istituti comprensivi consente la progettazione di un UNICO CURRICOLO VERTICALE
e facilita il raccordo con il secondo ciclo
Alla luce dei nuovi scenari l’IC Grosseto 2 ha elaborato un CURRICOLO VERTICALE di istituto al fine di garantire
agli alunni un percorso formativo unitario, coerente, continuo e progressivo in riferimento alle competenze
da acquisire e ai traguardi in termini di risultati attesi. La progettazione di tale curricolo che si sviluppa
dai campi di esperienza della Scuola dell’Infanzia alle discipline della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado,
prevede, per ogni campo o disciplina, i Nuclei Fondanti dei saperi (conoscenze-abilità) e i traguardi da raggiungere
alla fine di ogni segmento scolastico.
Nella sua dimensione verticale, il curricolo scolastico elaborato organizza i saperi essenziali delle discipline
coniugandoli alle competenze trasversali di cittadinanza, fondendo i processi cognitivi disciplinari
con quelli relazionali finalizzando, quindi, l’azione educativa della scuola alla formazione integrale
del cittadino europeo in grado di trasferire le conoscenze scolastiche in contesti reali,
nell’interazione emotivo – affettiva e nella comunicazione sociale.
Scarica qui il nostro Curricolo Verticale